Descrizione
Presentazione del Corso
Il Corso di Alta Formazione in Diritto Penale si pone il precipuo obiettivo di formare specialisti nel settore penale, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità presso strutture pubbliche e/o private.
Il percorso formativo è strutturato mediante l’offerta di corsi miranti l’approfondimento di discipline appartenenti al diritto penale, considerate indispensabili al fine di ottenere un’Alta Formazione Professionale.
A chi è rivolto il Corso
Avvocati, Funzionari di pubbliche Amministrazioni e Imprese private
Il corso consente di maturare crediti formativi professionale per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati.
Al termine del Corso verrà rilasciata una Certificazione universitaria con il riconoscimento di 8 CFU.
Programma
Visualizza
- l principio di legalità – La riserva di legge – La tassatività – La irretroattività della legge penale.
- Il reato – L’analisi del reato – L’antigiuridicità – Il soggetto attivo – Il problema delle persone giuridiche – Il principio di materialità – La condotta – L’evento – Il nesso causale – Le condizioni obiettive di punibilità.
- Il principio di offensività – L’oggetto giuridico – L’offesa – Il soggetto passivo del reato – Le cause di giustificazione o scriminanti.
- L’elemento soggettivo e il principio di soggettività.
- La colpevolezza – Il dolo – La colpa – La preterintenzione – La responsabilità oggettiva – Le cause di esclusione della colpevolezza – L’errore – L’aberratio.
- Le c.d. forme di manifestazione del reato – Il reato circostanziato – Il delitto tentato – Il reato impossibile – Il reato permanente – Il concorso di reati – Il reato complesso – Il reato continuato – Il reato abituale – Il concorso di persone nel reato.
- L’autore del reato – Il delinquente responsabile -L’imputabilità – La capacità a delinquere – La recidiva- Il delinquente irresponsabile – Le cause di esclusione o d riduzione della imputabilità – Il delinquente pericoloso.
- Il diritto penale internazionale – I limiti spaziali di applicazione della legge penale – Il delitto politico – Le immunità.
- La pena – La prevenzione generale – La prevenzione speciale – La pena secondo la Costituzione – I tipi di sanzione nel sistema italiano – Le misure alternative – Le sanzioni sostitutive – Le pene accessorie – Il problema della comisurazione della pena – Le cause di esclusione della punibilità – Le cause di estinzione del reato e della pena – La pericolosità sociale – Le misure di sicurezza – Le misure di prevenzione
- L’europeizzazione del diritto penale.
- Reati-parte speciale
Il programma e il calendario potranno subire variazioni, su valutazione del docente, in correlazione con eventuali innovazioni normative o pronunce giurisdizionali che rendano attuali e rilevanti tematiche specifiche diverse da quelle previamente individuate.
Iscrizione
Docenti
Magistrati amministrativi e Professori universitari
Contatti
Per informazioni contattare
- 06 3224052 / 392 1505431
- info@atenaltaformazione.it
Iscrizione al Corso: € 50,00 una tantum
Prezzo del corso:
€ 1000,00 + iva : pagabili in 2 rate da € 500,00 +iva.
Sconti:
-30% = € 700,00 + iva : pagamento in un unica soluzione e gruppi da 3 o più persone.
-50% = € 500,00 + iva : ex corsisti, pagamento in un unica soluzione.