Descrizione
Presentazione del Corso
Il Corso di Alta Formazione in Diritto dell’Ambiente si pone il precipuo obiettivo di formare specialisti nel settore amministrativo-ambientale, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità presso strutture pubbliche e/o private.
Il percorso formativo è strutturato mediante l’offerta di corsi miranti l’approfondimento di discipline appartenenti al diritto dell’ambiente, considerate indispensabili al fine di ottenere un’alta formazione professionale, con particolare riguardo ai temi concernenti a: il quadro organizzativo; le tutele differenziate ed i livelli di governo; gli strumenti di valutazione e di tutela ambientale integrata; le aree protette e la tutela amministrativa e penale. Al termine del corso, gli specializzati potranno operare nel settore pubblico e/o privato con funzioni di elevata responsabilità, grazie agli approfondimenti in materia acquisiti con la frequentazione.
Corso online fruibile mediante piattaforma elearning
A chi è rivolto il Corso
Avvocati, Funzionari di pubbliche Amministrazioni e Imprese private.
Programma
- Il quadro organizzativo. Le tutele differenziate ed i livelli di governo
- Studio del“bene ambientale” e della sua rilevanza nel quadro evolutivo della disciplina organizzatoria del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio: le tutele differenziate del bene-ambiente.
- L’assetto organizzativo a livello centrale e decentrato integrato dal sistema delle autonomie locali: Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio.Il ministero per i beni e le attività culturali. Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
- Il Codice dell’Ambiente. - Gli strumenti di valutazione e di tutela ambientale integrata: VIA e VAS
- Cenni introduttivi sulla disciplina.
- Il procedimento di Via: la procedura di Via (statale e regionale), verifica di assoggettabilità o procedura di screening, definizione dei contenuti dello studio d’impatto ambientale o procedura di scoping.
- Studio ed analisi della disciplina del VIA. Valutazione dell’impatto ambientale. Valutazione d’impatto sanitario. Presentazione della domanda di VIA. Informazione e svolgimento della consultazione. Istruttoria tecnica: valutazione dello studio d’impatto ambientale e degli esiti della consultazione. La decisione e il provvedimento di valutazione d’impatto ambientale. Il monitoraggio. La VIA per le “opere strategiche”.
- Le procedure collegate alla VIA: studio ed analisi della VAS, AIA e VINCA. - La tutela amministrativa e penale
- Le sanzioni amministrative per responsabilità da reato delle persone giuridiche (d. lgs. 231/2001).
- Profili di diritto processuale amministrativo: Class Action e tutela degli interessi collettivi e diffusi.
- Imprese e diritto penale dell’ambiente.
- Giurisprudenza e le principali problematiche. - Installazione di antenne e telecomunicazioni: le principali novità sul tema
- Il quadro normativo: dalla disciplina nazionale a quella comunitaria.
- Novità sulle forme di intesa tra gli operatori delle comunicazioni e la P.A.
- La formazione del titolo ablativo.
- Il regime della pubblicità, della trasparenza e dell’accesso civico nel procedimento di rilascio dei titoli ablativi. - L’inquinamento acustico aeroportuale: normativa e tutela
- Brevi cenni sulla normativa vigente: le novità introdotte dal D. Lgs. n. 42/2017.
- Le misure di controllo e di monitoraggio.
- Il regime sanzionatorio e la responsabilità civile e penale dei gestori delle infrastrutture di trasporto. - Gli Ecoreati
- La Direttiva 2008/99/CE e la Legge n. 68 del 22 maggio 2015: profili giuridici e problematiche giurisprudenziali.
- Introduzione tecnica ai reati ambientali: Delitto di inquinamento ambientale; Disastro ambientale; Delitto di traffico e abbandono di materiale di alta radioattività; Delitto di impedimento del controllo ed Omessa bonifica.
- Il ravvedimento operoso e la procedura di estinzione del reato. - Il danno ambientale
- La responsabilità per danno ambientale: cenni introduttivi sul dato normativo.
- Le misure di riparazione del danno e la sua quantificazione
Docenti
Iscrizione
Prezzo del Corso:
€ 1000,00 + iva : pagabili in 2 rate da € 500,00 +iva.
Sconti:
-30% = € 700,00 + iva : pagamento in un unica soluzione e gruppi da 3 o più persone.
-50% = € 500,00 + iva : ex corsisti, pagamento in un unica soluzione.